Prenota ora

Locanda La Scuola

Bed&brunch a Lusiana, Altopiano di Asiago

Il progetto: una storia di sostenibilità

Da anni coltivavamo il sogno di aprire una maison d’hôtes o guesthouse o, come si dice in Italia, affittacamere (definizione poco attraente). Entrambe le nostre esperienze personali e professionali ci avrebbero molto aiutato.
Così, un giorno, abbiamo scritto su un foglio di carta parole in libertà che venivano dal cuore e che avrebbero dovuto fare parte del progetto: natura, paesaggio, ospitalità, paesino, charme, turismo, viaggiare, raccontare, creare, cambiare, conoscere, trovare il tempo…
Tutto questo in piena crisi economica. Paradossalmente, ci sembrava proprio il momento più adatto! La crisi, ci siamo detti, va combattuta rallentando, non accelerando.

Quando abbiamo scoperto la vecchia scuola, è stato un colpo di fulmine! Era perfetta.
Costruita negli anni Venti, è stata scuola fino ai primi anni Sessanta. Allora i bambini erano così tanti che si dovevano fare due turni, uno al mattino e uno al pomeriggio. Pochi arrivavano fino alla classe ottava, molti si fermavano alla quinta. Dagli anni Sessanta in poi è stata abitata da frati, da gente locale e poi da “villeggianti” che passavano qui i mesi estivi.
Moltissimi sono i ricordi d’infanzia ai quali si è abbandonata la gente del posto, felice di trovare qualcuno che ridesse vita a questo piccolo gioiello.

Ci siamo posti degli imperativi: il restauro avrebbe conservato tutte le cose più belle dell’edificio (esterni, tetto, pavimenti, oscuri, serramenti), avremmo lavorato solo con imprese ed operai locali, ci saremmo rivolti solo ad istituti bancari locali che avessero voglia di sostenere un progetto sul territorio ed, infine, avremmo cercato di creare qualcosa di unico ma alla portata di tutti.
E ci saremmo impegnati molto in prima persona, realizzando tanti lavori anche da soli.

Queste scelte ci hanno ripagato con grande soddisfazione perché le maestranze locali sono preparatissime – pare che a Lusiana esistesse una scuola d’arte muraria ed è noto che i muratori lusianesi abbiano costruito grandi opere nel mondo intero – qualcuno ci ha ringraziati per aver portato qui un po’ di economia, l’Amministrazione ci ha accolti con grande calore ed il credito cooperativo locale ci ha sostenuti.

“Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza.“

– Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food

Un territorio da scoprire.

“(…) quando giunsero alla Mazze, dove dalla Bocchetta lo sguardo si perde nella pianura lontana se­guendo le tortuo­sità del Brenta e dell’Astico, giunse loro un pro­fumo di narcisi che inebriava: i pascoli erano più bianchi di fiori che verdi di erba…”

Scopri

Membro di
Affiliato a Nozio
Prenotare direttamente l'hotel, senza costi inutili di intermediazione: la scelta per un turismo economicamente sostenibile, conveniente, autentico e di qualità. Nozio ha selezionato questo hotel perché ti offre: - un suo Sito Ufficiale di qualità dove prenotare a tariffe convenienti perché senza costi inutili di intermediazione; - un buon rapporto qualità/prezzo confermato dalle opinioni degli ospiti iscritti alla Community Nozio.
Nozio Traveller
Sei un Nozio Traveller? Accedi agli sconti extra riservati solo a te >
Sawdays
Little Travel Society
Consigliato da
GEO Saison
TripAdvisor
Hotels Combined
2019 RECOGNITION OF EXCELLENCE
La Scuola Guesthouse
HotelsCombined
10 Rated by Guests
La_Scuola_Guesthouse
Servizi
WiFi Free
Segui e contatta
Instagram
Facebook
Email
WhatsApp

La Scuola Guesthouse - Verdetimo srl
via Campana 20 - 36046 Lusiana Conco (Vicenza), Italia | Tel. +39.0424.066244 | P.IVA 04079790277 - info@locandalascuola.com

La Scuola Guesthouse © 2000- | Hotel Marketing by Nozio Business | Copyright/IP Policy - Cookies - Privacy


  • MENU

  • Prenota ora
  • home
  • la scuola
    • camere
      • storia e lettere
      • geografia
      • scienze
      • aritmetica
      • maestra
      • Back
    • colazione e servizi
    • progetto
    • Back
  • territorio
    • dove siamo
    • Lusiana
    • dintorni
    • enogastronomia
    • attività
    • cultura e tradizione
    • Back
  • idee da studiare
    • itinerari
    • eventi
    • esperienze
    • Back
  • galleria foto
  • rassegna stampa
  • prezzi e disponibilità
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Nederlands
    • Back


Verdetimo srl

  • Via Riccardo Zandonai, 6 - 30174 Mestre (VE)
  • REA n. VE-363836
  • Capitale sociale I.V. euro 10.000,00
  • P.IVA 04079790277