Prenota ora

Locanda La Scuola

Bed&brunch a Lusiana, Altopiano di Asiago

Bassano del Grappa, Marostica, Asiago, Breganze, Schio…

… sono solo alcune delle località vicine a La Scuola, da visitare, da scoprire, da raggiungere per il pranzo o la cena, lo shopping, i musei, le ville o per una semplice gita.

Il territorio di Lusiana è molto esteso, comprende diverse frazioni e offre paesaggi di ogni genere: zone collinari dolci e stratificate punteggiate da campanili e contrade, torrenti e boschi, formazioni rocciose e cime elevate, pascoli e malghe.

Piazza e Campana sono sulla via che porta ad Asiago, la panoramica strada lusianese, e qui vi aspettiamo a La Scuola. Vitarolo è un piccolo borgo sulla strada per Conco da dove partono diverse belle passeggiate o itinerari in auto, moto o bicicletta verso i prati, le valli, i boschi e alcune splendide contrade. Santa Caterina è un paesino accolto nella piccola valle che scende verso Marostica. Nella chiesa del paese è custodita un’opera giovanile di Jacopo Dal Ponte e qui si svolge in agosto la divertente e gustosa Festa degli Gnocchi.

Covolo, Valle di Sopra e Valle di Sotto sono appena sotto Campana e fanno parte di un imperdibile itinerario nella Valle dei Mulini.
Covolo è un borgo piccolissimo, di grande fascino per la sua posizione geografica ed il luogo di partenza per raggiungere la parete di roccia per chi pratica arrampicata o visitare l’intrigante Parco del Sojo, un percorso alla scoperta di 60 opere d’arte contemporanea immerse nella natura. Da qui vi consigliamo di raggiungere Valle di Sopra e proseguire per Valle di Sotto, la cosiddetta Valle dei Mulini, dove le ingegnose opere dell’uomo si inseriscono nel paesaggio magico e misterioso di boschi e torrenti.

Laverda è la più meridionale delle frazioni, siamo ormai a 230 metri sul livello del mare, ed è attraversata dall’omonimo torrente.

Le zone montane del Monte Corno, parte di Cima Larici e Cima Dodici, quest’ultime assegnate a Lusiana dopo lo scioglimento della Reggenza dei Sette Comuni, vi regalano tante occasioni di svago e scoperta.
– Piste da sci per il fondo (possibilità di piste illuminate la sera) e per la discesa.
– Molte malghe dove poter acquistare prodotti tipici, salumi, burro, formaggi ed in particolare il formaggio Asiago che proprio in una di queste malghe pare sia stato creato.
– Strade sterrate e panoramiche da percorrere in mountain bike o a piedi per il vostro trekking o nordic walking. Il più tipico è il “Giro delle Malghe“.
– Boschi di larici e faggi dove raccogliere funghi (permessi disponibili presso diversi bar di Lusiana) o semplicemente osservare la magnifica vegetazione che cambia colore con le stagioni.
– Il Giardino Botanico Alpino che accoglie oltre 350 specie vegetali e può essere esplorato con una simpatica e preparatissima guida.
– Testimonianze della Grande Guerra: il cimitero inglese di Granezza e quello francese, le trincee e la “città di roccia”, labirinto di corridoi e fessure rocciose in parte naturali, in parte create dell’uomo.
– Il recinto di “laste“, lastre di marmo locale, che serviva per la sosta delle mandrie e il Monumento ai Caduti.

Poco più in là

La posizione collinare di Lusiana è strategica per visitare località e città importanti del Veneto. Siamo ad un’ora e mezza da Venezia e da Verona, poco meno da Padova, bellissime città che non hanno bisogno di essere qui descritte. Vi raccontiamo qualcosa, invece, delle località, imperdibili, a pochi minuti da La Scuola.

Asiago

È senz’altro la maggiore attrazione vicina a La Scuola di Lusiana. A soli 20 minuti d’auto, attraverso una bella strada tra i boschi di faggio e abete, Asiago non è solo la patria dell’omonimo, amatissimo, formaggio pressato. La posizione, proprio al centro dell’Altopiano dei 7 Comuni, circondata da dolci colline, pascoli e dai campanili degli altri comuni, fa di Asiago una vera cartolina, in qualsiasi stagione.
Il Monumento ai Caduti che domina sul centro della cittadina, le case dai colori accesi, i grandi parti verdi d’estate e la neve in inverno, le luci delle feste natalizie, le tante passeggiate tra i sentieri punteggiati dalle lastre di marmo rosa, le mucche al pascolo e le alte montagne sullo sfondo: tutto partecipa a sollecitare le vostre emozioni. Asiago vi aspetta per le passeggiate, per lo sci di fondo e da discesa, per mangiare in uno dei suoi ristoranti tipici o gourmet, per fare tanto shopping (i negozi sono aperti tutte le domeniche, tutto l’anno), acquistare il formaggio Asiago DOP, il miele e le marmellate biologiche Rigoni o tanti regali al mercatino natalizio. E ancora: per visitare una mostra al Museo Le Carceri, andare al cinema, a teatro o partecipare ai tanti eventi che segnaliamo nella pagina Eventi.

Marostica

Città murata, è conosciuta come la “Città degli Scacchi” per la grande partita con personaggi viventi che si svolge il secondo fine settimana di settembre degli anni pari. A 20 minuti da La Scuola, si raggiunge percorrendo una strada collinare dolce e panoramica che attraversa due splendidi borghi: Santa Caterina e Crosara. Visitate la Piazza degli Scacchi con il Castello Inferiore, il Castello Superiore dal quale il panorama sulla pianura è davvero bello e passeggiate lungo la via centrale, con bei negozi e pasticcerie. Vi consiglieremo dove pranzare o cenare. Ogni prima domenica del mese, un mercatino dell’antiquariato ben fornito, anima tutto il centro.

Bassano del Grappa

Bella, elegante e ricca di storia, Bassano del Grappa è tutta da scoprire e visitare. Cominciate dal Ponte Vecchio, conosciuto come Ponte degli Alpini, dal quale si ammira la città in tutto il suo splendore. Seguite poi la gente e le vetrine dei bei negozi: vi condurranno nelle splendide Piazza della Libertà e Piazza Garibaldi. Osservate i magnifici palazzi, godetevi lo shopping, il panorama da Via dei Martiri e la magia delle luci alla sera. Bassano del Grappa è stata nominata capitale mondiale degli Alpini ed è conosciuta anche per l’arte della ceramica, della lavorazione della carta e, naturalmente, per la produzione della grappa.

Breganze

Famosa per la produzione dell’omonimo vino di grande qualità, Rosso e Bianco di Breganze DOC, di tanti monovitigni DOC e soprattutto del Torcolato, ottenuto dalla spremitura di uve passite in gennaio. Una splendida piazza dominata dall’alto campanile è il cuore della cittadina circondata da dolci colline tutte coltivate a vite e ciliegie. È anche il quartier generale di Diesel, la grande firma internazionale.

Thiene

Bella cittadina, in posizione fortunata tra Vicenza ed il Trentino, tra la pianura e la montagna, possiede una particolare vocazione per il commercio, l’agricoltura e l’imprenditoria, sin dalle origini romane. Il centro storico è ricco d’arte, palazzi signorili e una curiosità, la Sala Borsa Merci, principale piazza a livello nazionale che tratta il burro e il formaggio Asiago. Vale una gita per il piacevole centro storico e per una visita al Castello di Thiene, uno straordinario esempio di villa pre-palladiana.

Schio

Detta “la piccola Manchester”, Schio ebbe il suo maggiore sviluppo durante il dominio della Serenissima. La sua vocazione industriale, per la posizione geografica e la presenza dell’acqua, ne fece uno uno dei più importanti centri di produzione laniera (Lanerossi). Oggi ne sono testimonianza gli affascinanti luoghi dell’Archeologia Industriale, tutti da visitare: l’ex Lanificio Conte, il Lanificio Francesco Rossi, la grandiosa Fabbrica Alta, l’Asilo d’Infanzia realizzato per i figli degli operai e il romantico Giardino Jacquard con serre, camminamenti e balconi belvedere. Vicino a Schio, sono da visitare anche la bella Malo e il Monte di Malo.

Vicenza

Patrimonio dell’Umanità UNESCO è chiamata anche Città del Palladio. Sono ben 23 i monumenti realizzati nel centro storico dal famoso architetto Andrea palladio e 3 le ville fuori dalle mura cittadine, tra questi: la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico, Palazzo Valmarana, Villa La Rotonda. Questa città bellissima, ricca e operosa è anche la capitale italiana della lavorazione dell’oro.
A 45 minuti da La Scuola, è imperdibile meta per una gita alla scoperta delle sue piazze eleganti (Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe), delle vie animate del centro e dei suggestivi ponti. È inoltre una città dal notevole fermento culturale e sono frequenti grandi mostre e spettacoli teatrali importanti.

Le Ville Venete

Numerosissime sono le ville venete presenti nella Provincia di Vicenza a testimoniare gli investimenti agricoli e immobiliari dei nobili della Serenissima. Opere sontuose di grandi architetti, tra i quali Andrea Palladio, se volete visitarne alcune, come ad esempio Villa Godi Malinverni, Villa Trissino Trettenero, Villa Angarano Bianchi Michiel, vi suggeriremo i percorsi vicini a La Scuola.

Enogastronomia

Mangia, bevi, ama.

Scopri

Membro di
Affiliato a Nozio
Prenotare direttamente l'hotel, senza costi inutili di intermediazione: la scelta per un turismo economicamente sostenibile, conveniente, autentico e di qualità. Nozio ha selezionato questo hotel perché ti offre: - un suo Sito Ufficiale di qualità dove prenotare a tariffe convenienti perché senza costi inutili di intermediazione; - un buon rapporto qualità/prezzo confermato dalle opinioni degli ospiti iscritti alla Community Nozio.
Nozio Traveller
Sei un Nozio Traveller? Accedi agli sconti extra riservati solo a te >
Feelgood
FeelGood è la Rete dell’Ospitalità di Eccellenza dell’Altopiano, grazie alla quale potrai vivere delle esperienze di vacanza uniche ed esclusive. Scopri qui le Esperienze FeelGood e scegli di soggiornare in questa struttura per vivere un'Esperienza Autentica sull’Altopiano!
Sawdays
Little Travel Society
Nice2stay
Consigliato da
TripAdvisor
Hotels Combined
2019 RECOGNITION OF EXCELLENCE
La Scuola Guesthouse
HotelsCombined
10 Rated by Guests
La_Scuola_Guesthouse
Servizi
WiFi Free
Segui e contatta
Instagram
Facebook
Email
WhatsApp

La Scuola Guesthouse - Verdetimo srl
via Campana 20 - 36046 Lusiana Conco (Vicenza), Italia | Tel. +39.0424.066244 | P.IVA 04079790277 - info@locandalascuola.com

La Scuola Guesthouse © 2000- | Hotel Marketing by Nozio Business | Copyright/IP Policy - Cookies - Privacy


  • MENU

  • Prenota ora
  • home
  • la scuola
    • camere
      • storia e lettere
      • geografia
      • scienze
      • aritmetica
      • maestra
      • Back
    • colazione e servizi
    • progetto
    • Back
  • territorio
    • dove siamo
    • Lusiana
    • dintorni
    • enogastronomia
    • attività
    • cultura e tradizione
    • Back
  • idee da studiare
    • itinerari
    • eventi
    • esperienze
    • Back
  • galleria foto
  • rassegna stampa
  • prezzi e disponibilità
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Nederlands
    • Back


Verdetimo srl

  • Via Riccardo Zandonai, 6 - 30174 Mestre (VE)
  • REA n. VE-363836
  • Capitale sociale I.V. euro 10.000,00
  • P.IVA 04079790277